22 Novembre 2009 -Scaletta

  • – Benedizione affresco via Bianchi

INTRODUZIONE:

MARCO:

Buongiorno a tutti e benvenuti a questo terzo anniversario del dies natalis di Don Angelo Cassani

Dedicato al grande tema della carità: Con le nostre mani, con la tua forza. La Carità, il dono che muove l’uomo.

Iniziamo con un canto che ci aiuta a inquadrare il tema:

Citazione: cosa serve a noi, piangere di dolore, ridere di gioia, giocare con un fiore; dare il nostro pane a chi muore sulla strada, se non speriamo solo nel suo amore.

Cosa sostiene il nostro muoverci verso un altro, se non la certezza che per primi siamo voluti e amati, e che il Suo amore è un’esperienza nella nostra vita?

SE IL SIGNORE NON COSTRUISCE LA CITTA’

  • Io vivo questo incontro sempre come un regalo, perché questi nostri incontri sono sempre occasioni, anno dopo anno, di scoprire ciò che Don Angelo ci ha fatto incontrare, ciò che ci ha comunicato e anche quella fitta rete di rapporti in Cristo che lo ha circondato…
  • Insomma, anno dopo anno, ci regala testimoni di come Cristo opera oggi più di 2000 anni fa
  • E direi che è un gran bel regalo perché la certezza che Cristo non è una nostra idea per essere contenti ma è un fatto presente e all’opera, beh, accende la speranza che tutta la nostra vita sia possibilità di incontro con questo fatto all’opera.
  • Il primo anno abbiamo affrontato il tema della fede attraverso le nostre testimonianze; lo scorso anno è venuto a trovarci don Gabriele Azzalin, sacerdote missionario della fraternità San Carlo, che ci ha parlato della speranza
  • Quest’anno affrontiamo la carità, e abbiamo invitato a parlarne Suor Leila Agazzi
  • Perché proprio suor Leila?
  • Perché anzitutto è stata una delle ragazze dell’oratorio di don Angelo nella milano degli anni 60
  • Ha visto all’opera la carità in Don Angelo
  • E oggi la vive in prima persona nella sua vocazione totalmente spesa per la carità, come Suora di Carità dell’Assunzione. Quindi la sua testimonianza può essere di aiuto a noi nelle attività di caritativa che sono svolte da Caritas e Associazione Figli di Don Angelo, ma anche per i piccoli gesti di carità che sono chiesti ogni giorno nella vita famigliare….
  • Leila iniziamo partendo dall’origine………

Domande a Leila

È questo che muove anche l’Associazione Figli di Don Angelo, nella sequela di Cristo dentro le circostanze e gli incontri che quotidianamente ci sono dati.

L’associazione si sta rivelando sempre più come una vera e propria fraternità: un’occasione di sperimentare Cristo in rapporti d’amicizia disposti a donarsi

Il tutto è partito dal suggerimento di Suor Maria a creare un momento di preghiera e di lettura dei testi del Don. Abbiamo avviato il rosario al termine della messa del primo sabato del mese, a cui invitiamo tutti. Parallelamente sono state avviate attività cha nascono dal carisma di Don Angelo:

  • Aiuto alle vocazioni: con sostegno al monastero di Vitorchiano e alla fraternità di San Carlo
  • In unità con il gruppo Caritas sta per partire un servizio di compagnia agli ammalati e di accompagnamento ai ministri dell’eucaristia nelle loro visite

Nei prossimi giorni sarà in funzione il Sito che avviserà tutti sulle attività future dell’associazione.

Come avevamo raccontato l’anno scorso è stata apposta una cassetta all’ingresso della cappellina del Don. Cedo la parola a Cinzia che ve ne parlerà

CINZIA:

Motivazione posizionamento della Cassetta al cimitero:

€ 98,90 a oggi

Biglietti con richieste di preghiera

Lettera indirizzata alle Gent.me Suore Carmelitane

Testimonianza sulla figura di don Angelo.

Rinnovo quote associative o richiesta di adesione come soci o comunione degli amici 

LA COMUNIONE DEGLI AMICI

Della Comunione degli Amici fanno parte tutti coloro che desiderano partecipare alle attività dell’Associazione in quanto si considerano legati alla figura di don Angelo. Coloro che ne fanno parte non hanno diritto di voto, né l’obbligo di versare alcuna quota all’Associazione ma hanno il diritto ad essere informati di tutte le iniziative promosse dall’Associazione e possono avanzare proposte all’Assemblea dei soci.

VIDEO

CONCLUSIONE:

Presentazione di don Nicola e S. Messa.

Vi lasciamo con un piccolo filmato conclusivo sulle note de La Canzone degli Occhi e del Cuore di Chieffo che descrive come l’esperienza del grande amore misericordioso di Dio sia in grado di muovere il cuore dell’uomo.

Grazie a tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: