MADONNA DI FATIMA

dipinto di Gianfranco Battistella per abitazione privata – Jerago

I tre pastorelli Giacinta, Francesco e Lucia, che il 13 Maggio 1917 alla Cova di Iria presso Fatima incontrarono la “Bella Signora”, rappresentano tutti i puri di cuore del “vedono Dio”. La Madre del Signore appare ad essi ripetutamente affidando loro un messaggio che li supera, anzi, che coinvolge tutta la storia del mondo e la storia di tutta l’umanità.

Come a Lourdes, richiama il mondo alla necessità della conversione, della penitenza e della Preghiera.

Un appello che risuona ancora oggi in mezzo a uomini e donne distratte, desiderosi solo di possedere, di piacere, di banalità.

A Fatima, Maria fa balneare anche la liberazione dall’incubo dalla guerra:

“Pregato molto! Fate i sacrifici per i peccatori! Molte anime si perdono

Perché nessuno si sacrifica e nessuno prega per esse. Continuate a

Recitare il Rosario per ottenere la fine della guerra!”.

La Vergine mostra il pericolo dell’ateismo che trascina con se il crollo dei valori morali, permane ancora vivo e seducente nel materialismo delle nostre società occidentali alle quali Maria rivolge ancora il suo monito di conversione.

E se Lucia si affiderà al silenzio del Carmelo, i due fratelli

“hanno preso totalmente alla lettera il messaggio della Bella Signora”,

scrive Maria Winowska,

“che ben presto l’amore li consumi come piccole torce investite della fiamma”.

 

Don Angelo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: