Giornata per la vita

GIORNATA IN DIFESA DELLA VITA

SI alla Vita

 

Ogni cuore umano desidera ardentemente la Pace.

Quando la notte di Natale abbiamo ripreso a cantare il “Gloria” dovrebbe averci sorpresa la frase:

“Pace in terra agli uomini di buona volontà”. E’ certamente un desiderio del Cristiano, ma non può non coinvolgere ogni uomo, ogni donna che abbia un briciolo di volontà per realizzare una serenità, una amorevolezza che riempie la vita di sicurezza e sorregge il cuore nei momenti difficili.

Eppure ogni giorno sentiamo parlare di guerre fratricide, di guerre tra i popoli, di odi reciproci tra gruppi che si contrappongono. La pace dovrebbe essere il grido di gioia dell’umanità e, invece, spesso è il pianto del dolore della vita non rispettata, della vita non amata.

Ma perché? Spesso manca la pace nel nostro cuore.

Non siamo in pace con noi stessi! S. Giovanni apostolo nella sua prima lettera dice: “Vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo giusto. Egli è vittima di espiazione per i nostri peccati, ma anche per quelli di tutto il mondo”.

 Per il cristiano Gesù è la sua pace, Gesù è Colui che realizza la pacificazione con noi stessi.

Non abbiamo ragione di essere arrabbiati con noi stessi perché abbiamo sbagliato, perché ci scopriamo imperfetti.

Lui, Gesù, ci ama a tal punto da rendersi Lui stesso “giustizia” per noi presso il Padre.

Solo il nostro orgoglio ferito può farci rifiutare questa rappacificazione. Ma se prevale l’orgoglio non siamo in pace con noi stessi e questo ci rende rissosi con tutti gli altri. Occorre che recuperiamo la capacità di accoglierci perché Dio in Cristo ci accoglie, perché in Gesù ci ama.  Ma anche un altro motivo può impedire la Pace: il non rispetto dell’uomo, il non rispetto della coscienza, il non rispetto della religiosità altrui, cioè il non rispetto del motivo di vita che dà significato ad ogni scelta, ad ogni gesto che si compie per realizzare gli scopi di vita che ogni popolo ed ogni persona si propone.

Pensiamo solamente alle guerre in Medio Oriente, in Africa, in Asia, ma anche qui tra noi: le scelte dei genitori non rispettate dai figli e le scelte dei figli contrastate dai genitori. E’ certo che tra noi manca spesso un Dio paziente, un Dio che sacrifica suo Figlio per rispettare i nostri tempi. Ma anche le nostre scelte che non rispettano un Dio che provvede ai suoi Figli. Non è un Dio pigro, ma un Dio che lavora e che offre i suoi doni per sorreggere e sostenere le proprie creature. Ma le sue creature non riflettono il Suo amore ma il proprio egoismo. E allora, c’è chi è nella sovrabbondanza e chi è nella povertà e nella miseria, c’è chi muore per il troppo cibo e chi muore per la mancanza, c’è chi vive perché ha accumulato e vive nella pigrizia e chi vive nella fatica e nella insufficienza.

C’è un Dio provvidente dimenticato e c’è un uomo che, dimentico di Lui, si accontenta e si sazia di cose nella insoddisfazione e chi, derubato della provvidenza di Dio, non lo riconosce e lo rifiuta.

 

Signore, donaci il tuo cuore provvidente perché riconoscendoci da Te amati ci amiamo come fratelli tra noi.                              

Signore, donaci un cuore grato della Tua misericordia, perché possiamo essere gioiosi di essere da Te amati ed accolti.                             

Signore, spalanca il nostro cuore perché diventiamo  capaci di accogliere e portare con noi i tuoi figli.

Signore, donaci un cuore di carne, rompi le nostre resistenze, rompi i nostri egoismi perché possiamo diventare uomini e donne capaci di amare e capaci di donare tutto noi stessi alla ricerca del  bene degli altri.

        Con affetto

      Don Angelo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: