Pubblicato su Un Popolo in cammino nell’anno 1993 Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte quarta segue 2.2.7) Stato di conservazione della muratura Una volta completato il quadro descrittivo di materiali componenti la muratura e le loro alterazioni, parliamo invece ora della muratura costituente la chiesa, nella sua generalità.Continua a leggere “Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte quinta”
Archivi dell'autore:weissewand
Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte quarta
Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte terza Pubblicato su Un Popolo in Cammino nell’anno 1993 (Segue) 2.2.5) Intonaci Diciamo innanzitutto che sono stati individuati cinque tipi diversi d’intonaco sulle murature costituenti la chiesa e cioè: un intonaco di calce utilizzato esclusivamente per l’interno dell’edificio, un intonaco a stuccoContinua a leggere “Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte quarta”
Via Crucis – Quaresima 1988 – 5 GESU’ E’ AIUTATO DA SIMONE DI CIRENE
Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. Lett.: L’incontro con sua Madre, l’ha quasi disfatto. I carnefici si avvedono che Gesù non può continuare. Maria ha parlato a quei cuori e li ha resi meno di pietra, come anche oggi rende i nostri cuoriContinua a leggere “Via Crucis – Quaresima 1988 – 5 GESU’ E’ AIUTATO DA SIMONE DI CIRENE”
Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte terza
Pubblicato su Un popolo in cammino nell’anno 1993 Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte seconda (Segue) 2.2.2) Pietra Il pietrame utilizzato per la chiesa di S. Giorgio si presenta sotto forma di conci non lavorati; anzi presumibilmente si tratta di veri e propri “sassi” locali, che affiorano solitamente dissodandoContinua a leggere “Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte terza”
Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte seconda
Pubblicato su Un popolo in cammino nell’anno 1993 (segue) Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio Descrizione strutturale e delle forme di degrado Entriamo ora nella fabbrica, dopo aver cercato nella precedente relazione storica, di porre ordine al vario sovrapporsi e sommarsi di interventi realizzati in epoche cronologicamente diverse. Faremo ciòContinua a leggere “Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio – parte seconda”
Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio
Eseguito a scopo di studio da: Battistella Luigi e Regata Maurizio Testo pubblicato su Un popolo in Cammino -anno 1993 Inizia con questo numero la pubblicazione di uno studio sulla chiesa vecchia di San Giorgio in Jerago, effettuata dal nostro parrocchiano architetto Luigi Battistella. Tale ricerca è stata eseguita nel corso degli studi effettuati pressoContinua a leggere “Storia ed ipotesi di restauro della Vecchia Chiesa di San Giorgio”
II venerdì di Quaresima
Via Crucis – Quaresima 1988 – 4 GESU’ INCONTRA SUA MADRE
Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. Lett. : Alla svolta della strada, appena Gesù leva gli occhi da terra, vede sua madre. Chi stà morendo cerca la mamma. Di fronte alla morte, anche nell’uomo più temprato, affiora il bambino. Morire non è,Continua a leggere “Via Crucis – Quaresima 1988 – 4 GESU’ INCONTRA SUA MADRE”
Festa della donna a Spazio Compiti
Quaresima
Tempo di crescita nella fede per vivere la carità di Cristo Ci siamo quasi abituati ad associare il tempo di Quaresima con vocaboli del tipo: rinuncia, sacrificio, preparazione alla Pasqua del Signore, penitenza. Ma che cosa significa veramente Quaresima? C’era una volta un prete che fu assegnato ad una nuova parrocchia. La sua prima predicaContinua a leggere “Quaresima”