Via Crucis – Quaresima 1988 – 3 LA PRIMA CADUTA DI GESU’

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo. Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.  Lett.: Non mi fa meraviglia che Gesù cada: mi meraviglia che un uomo ridotto a quel modo stia in piedi e riesca a trascinare i legni della croce lungo la salita del Calvario.  L’amore non ha misura,Continua a leggere “Via Crucis – Quaresima 1988 – 3 LA PRIMA CADUTA DI GESU’”

Preghiera – Prosomia della croce preziosa

Illumina, o croce del Signore, con i bagliori dardeggianti della tua grazia, i cuori di quanti ti onorano e di quanti a te si stringono con amore ispirato, o desiderio dell’universo: per te è stata cancellata la tristezza delle lacrime, e noi siamo stati strappati ai lacci della morte e trasferiti alla letizia della fine;Continua a leggere “Preghiera – Prosomia della croce preziosa”

I bambini di Spazio compiti alla Via crucis del primo venerdì di quaresima

Dagli scritti di Don Angelo(…) Il significato di questo inizio di Quaresima non si limita a ricordarci la morte ed il peccato; è anche un forte richiamo a vincere il peccato, a convertirci. L’uno e l’altro esprimono la collaborazione con Cristo.Durante la Quaresima abbiamo davanti agli occhi tutta la divina “economia” della grazia e dellaContinua a leggere “I bambini di Spazio compiti alla Via crucis del primo venerdì di quaresima”

Il Dono di Dio agli uomini – I Sacramenti

Pubblicato su Un popolo in cammino – marzo 1993 Soggetto dell’Eucarestia L’Eucarestia può essere ricevuta da qualsiasi battezzato che abbia raggiunto l’uso della ragione ed abbia le dovute disposizioni. A ciascuno, pertanto, è richiesto di: Essere in grazia di Dio: Chi riceve la S. Comunione in peccato mortale commette un grave sacrilegio; Solo chi èContinua a leggere “Il Dono di Dio agli uomini – I Sacramenti”

Via Crucis – Quaresima 1988 – 2 GESU’ SALE IL CALVARIO PORTANDO LA CROCE

Pres. : Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. Lett.: La croce non gliela gettano sulle spalle. Gesù sa, abbraccia la croce. Si è offerto perché ha voluto. Egli è il crocifisso: l’uomo della croce. Da secoli cammina davanti a tutti, con la croceContinua a leggere “Via Crucis – Quaresima 1988 – 2 GESU’ SALE IL CALVARIO PORTANDO LA CROCE”

Via Crucis – Quaresima 1988 – 1 GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE

Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo. Lett. :“Si sottomise alla legge per redimere coloro che la legge soggiogava” Gesù accetta di vivere sotto la legge, ma sopravanza la legge. Ecco il torto di Gesù, il torto del povero e del santo ………Continua a leggere “Via Crucis – Quaresima 1988 – 1 GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE”

Carnevale a Spazio Compiti

Venerdì 24 febbraio, in occasione del Carnevale, le scuole erano chiuse e Spazio Compiti ha fatto gli “straordinari”, rispondendo ancora una volta alla sua primaria vocazione: rispondere, nel suo piccolo, alle esigenze delle famiglie. Alle 7.30 è stata accolta la prima bimba e via via tutti coloro che avevano segnalato la presenza! Giochi, attività, compagniaContinua a leggere “Carnevale a Spazio Compiti”

Quaresima: ritornate al Signore vostro Dio

Pubblicato su Un Popolo in cammino -febbraio 1993 Carissimi,  il 28 febbraio ha inizio il periodo quaresimale, è un momento forte che ci richiama alla conversione. Il profeta Gioele ci dice: “Ritornate a me con tutto il cuore e con digiuni … ritornate al Signore vostro Dio”. Annunciamo la quaresima nell’anno del Signore 1993 conContinua a leggere “Quaresima: ritornate al Signore vostro Dio”

Quaresima – Il risveglio nel cuore cristiano della memoria di un incontro

Pubblicato su Un popolo in cammino – febbraio 1991 Molte volte mi sono sentito dire: “Ma ci sono non-cristiani che amano molto di più dei Cristiani! Come me lo spieghi? Ebbene, il cristianesimo non aggiunge nulla alla realtà dell’amore: non fa altro che rivelare questa realtà. Non portiamo Dio agli uomini che non lo conoscono:Continua a leggere “Quaresima – Il risveglio nel cuore cristiano della memoria di un incontro”

S.POLICARPO DI SMIRNE

Quando fu martirizzato aveva almeno 86 anni. Era stato in rapporto epistolare con Ignazio di Antiochia, anch’egli martirizzato verso il 110. Incontrò Marcione, l’eretico del Ponto e fu maestro di Ireneo di Lione morto verso il 202 il quale conservò di lui un ricordo molto vivo. Scrisse una lettera alla comunità di Filippi alla qualeContinua a leggere “S.POLICARPO DI SMIRNE”