
Pres.: Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo.
Tutti: Perché con la tua santa croce hai redento il mondo.
Lett.: Come ha abbracciato e portato la croce così si è disteso sulla croce, si è fatto inchiodare.
L’Amore accetta tutto ….. accetta di lasciarsi inchiodare perché è un dono incomparabile.
Anche l’odio fissa gli uomini o nell’ignoranza, o nella povertà, o nella schiavitù, o nel carcere, o nel abbruttimento: ma inchioda l’uomo senza speranza perché chi non ama è nella morte ed ha sempre paura ….. la paura della vita, la paura dell’amore.
Gesù si distende sulla croce …..ma non è comoda, la croce. Sulla croce c’è l’Amore crocifisso che sublima ma non cancella lo strazio della crocifissione.
I piedi che hanno camminato per annunciare che è ancora possibile vivere nell’amore e non alla ricerca dei propri interessi, le mani che hanno guarito, assolto, rialzato, le mani che hanno fatto bene ogni cosa sono inchiodate.
Credevano, inchiodandogli mani e piedi, di aver reso impotente l’Onnipotente. Gli uomini hanno spesso questa illusione: credono di poter fermare Dio, di poter spegnere il Suo amore, di fermare la verità.
Invece le nostre ribellioni si perdono nel vuoto.
Hanno crocifisso mani e piedi, coronato di spine la testa, ma è libero il cuore di amare, sono libere le labbra e la mente di dire: “Padre, perdona a loro …..”.
L’uomo non riesce a crocifiggere la personalità di Gesù ….. non hanno potuto inchiodare il cuore. Hanno inchiodato la testa…. Il cuore è ancora libero di amare, la mente è ancora libera di comandare al cuore di amare.
Pensiamo a quanti cuori, forse anche tra noi, sono inchiodati: Il corpo è libero ma il cuore è inchiodato ….. inchiodato nell’odio, inchiodato nell’indifferenza dall’indifferenza, inchiodato nell’egoismo dall’egoismo.
Dobbiamo avere il coraggio di lasciarci inchiodare sulla croce: tutti portiamo la croce, pochi sono sicuri della croce.
Ma allora spesso siamo dei condannati più che dei crocifissi!
Pres.: Per l’uomo al quale non parla più la Parola della croce come l’ultimo grido dell’Amore, ti preghiamo.
Tutti: Signore, pietà!
Pres.: Perché l’uomo possa rileggere il mistero del suo cuore attraverso il mistero stesso di Cristo che muore, ti preghiamo.
Tutti: Signore, pietà!
Pres.: Perché la morte di Cristo per la nostra salvezza ci sia di stimolo e di rinnovato impegno per promuovere la fratellanza e l’amore, ti preghiamo.
Tutti: Signore, pietà!
Tutti: Fa che sappia anch’io capire
il dolore e il grande amore
di Gesù morto per noi.
Santa Madre del Signore
le sue piaghe dolorose
segna tu dentro di noi.