Don Angelo, non possiamo condividere molti ricordi proprio perché non è molto tempo che tu sei qui fra noi. Vorremmo dirti, però, che già stai tracciando per noi un sentiero fatto di gioia, di gioco, di riflessione, di disponibilità e di condivisione. Un sentiero ripido, che a volte ci fa fermare, ribellare, tornare sui nostriContinua a leggere “Parroco a Jerago – 1987”
Archivi dell'autore:weissewand
Apprezzamento
Il Consiglio Pastorale, le commissioni parrocchiali, la popolazione tutta di Jerago nella celebrazione del giubileo sacerdotale del Parroco, don Angelo Cassani partecipa alla sua gioia e formula i più fervidi voti augurali con stima e vivissimo apprezzamento.
Coadiutore a S. Lorenzo in Milano
Ricordare per un momento di festa la presenza di don Angelo nella Parrocchia di S. Lorenzo a Milano significa per me, che gli sono amico da tanti anni, rendere testimonianza ad alcune caratteristiche della sua vocazione sacerdotale. Mi sembra anzitutto doveroso connotare la vitalità di don Angelo Cassani con la sua fede e con laContinua a leggere “Coadiutore a S. Lorenzo in Milano”
S. Babila – S. Aquilino
PRESENTAZIONE Scandagliando l’archivio degli scritti del Cardinale da alcune cartellette con discorsi e ap- punti inerenti al tema o agli esempi della santità (qualche esempio è già stato offerto nei passati nostri Quaderni), ho ricuperato alla devota memoria due Santi di gennaio, appar- tenenti al “santorale” milanese. Si tratta di san Babila, la cui chiesaContinua a leggere “S. Babila – S. Aquilino”
Lettera agli ammalati
Lettera agli ammalati Invito all’incontro con sua Ecc. Mons. Marco Ferrari Carissime (i) Vi ricordo ogni giorno nella preghiera, soprattutto nella Santa Messa. Ma ho la certezza: voi siete la mia preghiera che si innalza al Signore perché abbia continuamente speranza per infondere speranza, amore per infondere amore, dolcezza per comunicare dolcezza. Nella vostra sofferenzaContinua a leggere “Lettera agli ammalati”
La sofferenza vista da don Angelo in un commento alla VIII stazione della via Crucis
Chi soffre si trova scaraventato in abissi di solitudine, di angoscia, di lacerazioni, di turbe fisiche e morali, che nessuno mai (neppure un famigliare che è il vicino, pieno di amorosa attenzione) riuscirà mai a comprendere fino in fondo. Non c’è creatura più squallida di chi si abitua alla sofferenza degli altri. “Sa…. Le primeContinua a leggere “La sofferenza vista da don Angelo in un commento alla VIII stazione della via Crucis”
Ogni uomo vale per quello che è e non per quello che può fare
Ogni uomo vale per quello che è e non per quello che può fare E l’essere dell’uomo è tale perché riflette nel suo volto il volto di Cristo Chi è grande agli occhi di Dio? E’ veramente utile! Carissimi, ho ricevuto questa testimonianza di un papà che vive accanto al figlio handicappato come un donoContinua a leggere “Ogni uomo vale per quello che è e non per quello che può fare”
ASSISTENZA SPIRITUALE AGLI INFERMI
“VISITARE GLI INFERMI” – E’ una delle sette Opere di Misericordia Corporale di cui ne fa testo il sempre valido Catechismo di S. Pio X. Don Angelo ha fatto tutta una sua esortazione impostando ed organizzando l’assistenza spirituale ai parrocchiani bisognosi e tutti constatiamo come questo impegno lo assolva nel modo migliore, non limitandosi agli infermi,Continua a leggere “ASSISTENZA SPIRITUALE AGLI INFERMI”
AGLI AMMALATI (luglio 1987)
È significativo che il Cardinale abbia desiderato, come primo gesto, incontrarsi con gli ammalati. Sono il segno più evidente, della presenza di Cristo nella Sua obbedienza alla volontà del Padre, sono il richiamo più forte a ciascuno di noi ad essere docili strumenti nelle Sue mani per affermare la Sua volontà di amore nei confrontiContinua a leggere “AGLI AMMALATI (luglio 1987)”