IL VANGELO DELLA SOFFERENZA

Non dimenticate gli ammalati e gli anziani. Non abbandonate gli handicappati ed i malati gravi. Non relegateli ai margini della società. Perché se lo fate, ignorate che essi incarnano una verità importante. Gli ammalati, i vecchi, gli handicappati e gli infermi, ci insegnano che la debolezza è una parte creativa della vita umana e cheContinua a leggere “IL VANGELO DELLA SOFFERENZA”

Via Crucis di tutti noi – 9a Stazione

Nona stazione: terza caduta. Ancora a terra, tutto regolare. “Guardai, nessuno aiutava;  osservai stupito: nessuno mi sosteneva” (Is 63,5) C’è il rischio dell’abitudine. Non ci si stupisce più. E’ normale che, un uomo, in quelle condizioni, non riesca a reggersi in piedi e si afflosci come un sacco vuoto. Gesù pare voler piantare la croceContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 9a Stazione”

Via Crucis di tutti noi – 8a Stazione

Ottava stazione: Gesù e le donne di Gerusalemme Compassione e discrezione. E’, forse, la “stazione” più imbarazzante. Le “figlie” di Gerusalemme sono mosse da autentica pietà. Non possiamo dubitare della sincerità delle loro lacrime. Avvertono una lacerazione profonda nel cuore.  Viene portato via come un malfattore colui che è passato facendo del bene e caricandosiContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 8a Stazione”

Via Crucis di tutti noi – 4a Stazione

Quarta stazione: incontro con la madre. Ecco la donna! A Cana si era sentito dire: “Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora” (Gv 2,4). Adesso che l’ora è scoccata, l’ora del dono totale, l’ora della “gloria”, così diversa da come ci si sarebbe aspettati, lei è presente.Continua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 4a Stazione”

Via Crucis di tutti noi – 2a Stazione

Seconda stazione: Gesù porta la croce Un Dio imparentato con il nostro soffrire. “Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Golgòta””, riconosce Pilato /Gv 19,17). Su quel corpo devastato dai flagelli, massacrato dalle botte, si abbatte la trave della croce. La legge imponeContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 2a Stazione”

Testimonianza Gabriele Panfili

2 dicembre 2007 Il mio primo contatto con don Angelo risale a qualche giorno dopo la sua nomina a parroco di Jerago. Eravamo nel febbraio 1987. Era tempo di decidere in via definitiva se fare o non fare la seconda edizione della nostra sacra rappresentazione della Passione. Non ce la sentivamo di prendere la decisioneContinua a leggere “Testimonianza Gabriele Panfili”

Testimonianza Cecilia

Paderno d’Adda 19.11.06 –  (Don Angelo sale al Padre il 2.12.06 – la lettera arriva il 7-12-06) Don Angelo carissimo, non so se ci vedremo ancora su questa terra e io desidero dirti quello che ho nol cuore. Ieri, in pochi attimi, accanto a te ho potuto capire quanto l’Amore sia potente e riesca attraversoContinua a leggere “Testimonianza Cecilia”

Testimonianza per il primo anniversario di Don Angelo Cassani.Dicembre 2007

 Relazione di Anselmo Carabelli Con don Angelo, va un pezzo della mia vita. Ho capito, vivendogli accanto nella quotidianità delle cose e degli avvenimenti che l’appartenenza religiosa, non può essere formale, ma è vita quotidiana, dove non necessariamente vi è bisogno di eroismo, ma è il misurarsi diuturno con una realtà alla quale devi dareContinua a leggere “Testimonianza per il primo anniversario di Don Angelo Cassani.Dicembre 2007”

Testimonianza Alessandra

22 gennaio 2007 A don Angelo – Proprio questa notte mi sei apparso in sogno, sempre sorridente forse, già malato (lo deduco dal pallore del tuo viso e delle tue membra), quando ti ho chiesto: “ sei tornato?” Tu con un grande sorriso ti sei alzato dal divano e venendomi incontro mi hai detto:   Continua a leggere “Testimonianza Alessandra”