Tredicesima stazione: la deposizione dalla croce Il figlio restituito I protagonisti dell’efferata rappresentazione hanno sgomberato la scienza, lasciando lì tutto il loro macabro armamentario. Il posto risulta totalmente libero perché si possa comporre il quadro stupefacente della Pietà. E’ giusto che una madre resti sola, almeno in quel momento. Perfino le persone amiche devono stareContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi -13a Stazione”
Archivi dei tag:via crucis
Via Crucis di tutti noi – 12a Stazione
Dodicesima stazione: l’agonia e la morte. Hanno assassinato la parola “In verità, in verità vi dico; se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto … “ (Gv 12,24). La lunga, implacabile asfissia, tra il silenzio inquietante del padre e la canea degli uomini. Gli sforziContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 12a Stazione”
Via Crucis di tutti noi – 11a Stazione
Undicesima stazione: Gesù crocifisso Dio è immobile Non possono sussistere dubbi.. i chiodi sono veri chiodi. E penetrano nella carne, squarciano i tendini, tritano le ossa. E il dolore raggiunge picchi insopportabili. Una cosa atroce, non una “sacra rappresentazione”. Il posto più adatto per i chiodi non è nel palmo delle mani, i cui tessutiContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 11a Stazione”
Via Crucis di tutti noi – 10a Stazione
Decima stazione: la spoliazione Natale di sangue Quando il corpo di un uomo viene dato in pasto alla curiosità, alle offese volgari, alle sghignazzate della teppaglia, quello non è più un uomo. “… Se la folla, ha una lingua per gridare, una bocca per fischiare, delle mani per graffiare e scagliare sassi, possiede anche qualcosaContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 10a Stazione”
Via Crucis di tutti noi – 8a Stazione
Ottava stazione: Gesù e le donne di Gerusalemme Compassione e discrezione. E’, forse, la “stazione” più imbarazzante. Le “figlie” di Gerusalemme sono mosse da autentica pietà. Non possiamo dubitare della sincerità delle loro lacrime. Avvertono una lacerazione profonda nel cuore. Viene portato via come un malfattore colui che è passato facendo del bene e caricandosiContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 8a Stazione”
Via Crucis di tutti noi – 7a Stazione
Settima stazione: seconda caduta. Sfinito a causa della strada che resta da percorrere. Simone di Cirene fa del suo meglio, ce la mette tutta. Nonostante ciò, Lui non riesce più a reggersi, ogni passo richiede uno sforzo immane, ogni pietra diventa un ostacolo insormontabile, una trappola micidiale. Cade ancora. Non è soltanto il peso dellaContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 7a Stazione”
Via Crucis del 25 Marzo 2022 a Jerago
Nella Via Crucis di venerdì 25 marzo Federico ci ha accompagnato a scoprire – attraverso la tematica “il chicco che subisce” – come la volontà di Gesù di portare a compimento la sua missione di salvezza per l’umanità attraverso il dono di sé, includa la caduta e il fallimento. Gesù, che come ci insegna SanContinua a leggere “Via Crucis del 25 Marzo 2022 a Jerago”
Via Crucis di tutti noi – 6a Stazione
Sesta stazione: la Veronica La restituzione del volto. Anche se non è attestata dal Vangelo, abbiamo bisogno di questa “stazione”. Perché il volto dell’uomo è sempre in pericolo di scomparire e occorre ci sia qualcuno che, come la Veronica, ce lo faccia ritrovare. Non sappiamo nulla di lei. Ma la tradizione ha consegnato alla memoriaContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 6a Stazione”
Via Crucis del 18 Marzo 2022 a Jerago
Nella via crucis di venerdì con don Armando abbiamo riflettuto sulla capacità di “ricevere”: come il chicco per dare frutto riceve dal terreno tutto il necessario, anche noi dobbiamo imparare a ricevere, come ha fatto Gesù! Nelle stazioni che abbiamo meditato, infatti, Gesù accetta l’aiuto di Simone di Cirene, della Veronica e delle donne cheContinua a leggere “Via Crucis del 18 Marzo 2022 a Jerago”
Via Crucis di tutti noi – 3a Stazione
Terza stazione: prima caduta. La terra registra il sussulto del cuore di Dio. “Ecco l’agnello di Dio che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29). L’agnello sta a indicare l’obbedienza, la docilità. Ed è sottesa l’idea di un amore inerme che arriva fino all’immolazione suprema, al sacrificio totale di sé. Gesù, servo-agnello di Dio, haContinua a leggere “Via Crucis di tutti noi – 3a Stazione”